
Sabato 27 maggio si è svolto presso l’aula magna dell’Istituto Da Collo l’evento “Le professioni interessanti”, un incontro destinato ai ragazzi di seconda media, alle famiglie, agli insegnanti e operatori di orientamento per conoscere professionisti di diversi settori lavorativi e così interrogarsi sulle future scelte scolastiche dal punto di vista del mondo dei Mestieri e delle Professioni.
Sono intervenuti il preside dell’Istituto, prof. Vincenzo Giuffrè, in qualità di preside dell’Istituto capofila della Rete Conegliano ScuolaOrienta, l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovani, Gianbruno Panizzutti e la responsabile dell’Ufficio Scolastico per la Provincia di Treviso, Francesca Pastro. Tutti concordi nel riconoscere nell’evento che si stava svolgendo un’occasione inedita e favorevole di orientamento adeguato ai tempi attuali in cui il contatto con il mondo del lavoro può effettivamente aiutare i ragazzi nella scelta della scuola superiore aprendoli ad una realtà, se pur distante per l’età, sicuramente ricca di spunti e suggerimenti.
A seguire la prof.ssa Carmala Brun dell’istituto Tecnico Galileo Galilei ha spiegato ai convenuti la modalità con cui si svolgeva la “fiera dell’orientamento”; dopo un breve intervento dedicato al ruolo che gli interessi personali, le motivazioni e le inclinazioni di ogni ragazzo giocano nel personale progetto scolastico e professionale, le famiglie sono state invitate a visitare gli spazi dedicati alle Aziende. Qui i titolari o loro collaboratori hanno presentato la loro realtà aziendale mostrandone le molteplici mansioni e illustrandone le competenze richieste, i profili lavorativi con l’obiettivo di allineare le loro mansioni alle proposte formative che possono essere assicurate dalle scuole del nostro territorio che erano presenti con orientatori, ragazzi e materiali pronte a dare già le prime spiegazioni alle famiglie interessate.
Significativo l’intervento di Federico Callegari, Responsabile Settore Studi e Orientamento al Lavoro presso la Camera di Commercio di Treviso-Belluno che ha condiviso con semplicità lo scenario del mondo del lavoro di oggi favorendo degli spunti di orientamento sia ai ragazzi che alle loro famiglie.
“L’orientamento non si esaurisce nella scelta della scuola ma è un processo di esplorazione dei talenti e degli interessi dei figli rispetto al contesto che abbiamo qui intorno”.
Nei nostri ragazzi ci sono i talenti e gli interessi ma ricordiamoci bene che sono ancora giovani, e questi talenti e interessi sono dei semini da coltivare, non sono una pianta già fatta.
Sembra quasi che non sia più così importante preoccuparsi della scelta della scuola superiore, visto che le carte verranno continuamente mescolate, quanto piuttosto rendersi consapevoli che dentro la domanda di lavoro stanno cambiando le gerarchie del lavoro stesso, nascono dei lavori nuovi, il mondo del lavoro è scompaginato dalla realtà e questo fa sì che non esista più la linearità del percorso di studi e che è importante imparare a riconoscerne un processo in cui i talenti personali possano essere messi in gioco in un contesto che chiede internazionalizzazione, innovazione e intelligenza.
Ringraziamo gli Orientatori della Scuole Superiori della Rete che si sono impegnati a realizzare questo evento e le aziende che hanno contribuito a offrire la loro disponibilità per un primo orientamento di questi ragazzi. Noi del Ciofs-fp ringraziamo in modo particolare Cadoro e Linea Light group, nostre aziende partner per l’occasione che già ospitano alcuni nostri allievi come stagisti presso le loro aziende.